• Granfondo in Emilia Romagna •
Le “Granfondo” sono veri e propri “festival della bicicletta” a cui partecipano migliaia di ciclisti, dai dilettanti ai professionisti. Un’occasione per divertirsi in bicicletta, condividere emozioni e scoprire il territorio.
 |
Cattolica (RN) – 16 Maggio 2021
Bella Granfondo che offre due affascinanti itinerari lungo la costa adriatica, tra la Romagna e le Marche.
La partenza è prevista per le 8:00 dall’Acquario di Cattolica, con arrivo a Gabicce Monte, all’interno del bellissimo Parco Naturale del Monte San Bartolo.
I ciclisti percorreranno strade che si alternano dai verdi paesaggi collinari alle rilassanti vedute del mare azzurro e del paesaggio costiero, passando per belle città tra cui Gradara, Urbino e Fiorenzuola di Focara.
La Granfondo degli Squali è gemellata con la gara Granfondo Nibalidi Messina.
Percorso lungo: 136 km, differenza di altitudine 2,183 metri
Percorso breve: 79 km, differenza di altitudine 1,232 metri
Per maggiori informazioni clicca qui
Leggi di più |
Cesenatico (FC), 23 Maggio 2021
Il leggendario “Nove Colli” è una delle gare più prestigiose nel mondo del ciclismo internazionale. Anche quest’anno il punto di partenza è a Cesenatico, con i ciclisti che si fanno strada attraverso la Romagna, seguendo due percorsi che si snodano attraverso le colline dell’entroterra, uno percorre una distanza di 205 km per i professionisti e un percorre di 130 km, per i meno esperti.
Il punto d’incontro è al Porto Canale di Cesenatico alle 5:00, con partenza alle 6:00 e con ciclisti divisi in 7 griglie corrispondenti a diversi colori, dal rosso al blu, al verde.
L’itinerario passa attraverso alcuni dei centri e borghi più pittoreschi della Romagna, tra cui Bertinoro, San Leo, e la mitica salita del Barbotto, una ripida salita di 4,5 km, molto temuta, ma molto amata anche dagli appassionati di questa Gran Fondo. Il traguardo della gara amatoriale è sempre a Cesenatico alla Promenade.
La gara Nove Colli è senza dubbio il punto di riferimento per ciclisti professionisti e appassionati di ciclismo che desiderano pedalare lungo le strade più belle offerte dall’entroterra romagnolo, in una serie di alti e bassi emozionanti e mozzafiato.
In concomitanza alla Nove Colli, i giovani possono partecipare alla Mini Nove Colli, un percorso di 12 km con partenza e arrivo da Piazza Marconi.
Per maggiori informazioni clicca qui
Leggi di più |
 |
 |
Riccione (RN) – 6 Giugno 2021
Tre percorsi caratterizzano Ride Riccione: il più lungo è di 135 km con circa 2500 metri di altitudine, quello medio, piuttosto veloce e divertente, lungo 105 km con 1700 metri di altitudine e l’ultimo, il percorso gourmet, pensato per unire le persone e divertirsi . I rinfreschi di quest’ultimo percorso saranno organizzati in collaborazione con la Cantina Regionale dell’Emilia Romagna.
La ciliegina sulla torta sarà la maglia ufficiale dell’evento che tutti i partecipanti indosseranno, disegnata da Aldo Druri, il famoso designer diventato famoso progettando grafiche per Valentino Rossi.
Per maggiori informazioni clicca qui |
Bagno di Romagna (FC), 13 Giugno 2021
Bagno di Romagna, famosa città termale dell’Appennino romagnolo e capitale del ciclismo, accoglie questa Granfondo. Ormai un classico visto che la gara è in corso da sette anni. Il Granfondo è aperto a tutti i ciclisti e offre due percorsi ricchi di storia, sport, natura e ospitalità.
La partenza è prevista per le 8:00, con il “pasta party” a mezzogiorno al “Parco dell’Idropinica”, allestito dallo chef Paolo Teverini.
Due percorsi, in sella su mulattiere, in un susseguirsi di alti e bassi che permette ai ciclisti di scoprire i bellissimi paesaggi della Toscana-Valle.
Durante il fine settimana saranno organizzate escursioni a piedi o in mountain bike per feste di accompagnamento, con pause dedicate al buon cibo e al benessere.
I bambini, d’altra parte, possono avventurarsi lungo il “Percorso degli Gnomi”, con il supporto di guide.
Percorso lungo: 140 km, differenza di altitudine 3,100 m
Percorso breve: 75 km, differenza di altitudine 1,700 m
Sul percorso del Fumaiolo (MTB)
Balze (FC), Luglio 2019
Sport e vegetazione lussureggiante sono i protagonisti assoluti di questa Granfondo, che è l’occasione per tutti gli appassionati di mountain bike di cimentarsi in un percorso di 40 km, attraverso i paesaggi mozzafiato e le vedute del Monte Fumaiolo, affascinante montagna che offre ai visitatori e agli appassionati di ciclismo siti unici e incantevoli.
Circondati dal silenzio della natura, oltre 170 km di sentieri da percorrere a piedi e in mountain bike, che raggiungono destinazioni famose come il Tevere, il Savio e le sorgenti Marecchia, le cascate di Alfero, l’ex monastero di Cella, l’Ermitage di Sant’Alberico, fino alle ampie vedute panoramiche da cui i visitatori possono ammirare i Monti Sibillini.
Per maggiori informazioni clicca qui
Leggi di più |
 |
 |
Cervia (RA) – 18 Aprile 2021
Il programma della Granfondo Via del Sale Fantini Club prevede 3 giornate di eventi pensati per tutta la famiglia. Accanto alla gara della domenica, infatti, da venerdì 17 aprile a domenica 19 aprile si susseguiranno tante iniziative pensate per gli accompagnatori e per i più piccoli. Una splendida serata con fuochi d’artificio sulla spiaggia farà vivere una vigilia davvero unica a tutti i partecipanti alla manifestazione.
La Granfondo del Sale è adatta a tutti i ciclisti, grazie ai 4 diversi percorsi che abbracciano il mare, le colline, le salite e le discese dove i grandi eroi del ciclismo romagnolo amavano allenarsi, come la mitica Cima Pantani. Il percorso lungo copre una distanza di 152 km, il medio di 105 km, il corto di 77 km e un “itinerario gourmet” di 30 km.
Percorso lungo: 4 salite e un dislivello di 2.050 metri, per i ciclisti più allenati che vogliono misurarsi con un itinerario pieno di emozioni. Tutta da vivere anche la speciale cronometro “Cima Pantani – La sfida in 60 secondi” che premierà con un diploma tutti i ciclisti che affronteranno la celebre salita in un tempo massimo di 17 minuti ma senza scendere sotto i 16 minuti.
Percorso media distanza: 2 salite, per un itinerario che non è eccessivamente impegnativo e offre divertimento e paesaggi fantastici.
Il percorso corto, cicloturistico, pensato invece per chi desidera godere dello splendido panorama dell’entroterra romagnolo senza chiedere a sé stesso uno sforzo fisico eccessivo.
Il percorso gourmet, interamente pianeggiante, vi condurrà alla scoperta dei dintorni di Cervia e delle irresistibili tentazioni della cucina tipica romagnola.
Per maggiori informazioni clicca qui
Leggi di più |
Cervia (FC), Settembre 2021
Primo Ironman d’Italia, questo evento si svolge nella “città salata”, Cervia 20 km a sud di Ravenna. La costa con sabbia molto fine, le acque poco profonde e la vasta distesa di antichi pini fanno da sfondo al tratto di nuoto di 3,8 m, alla tappa ciclistica di 180 km tra le colline romagnole e infine alla corsa di 42 km su un percorso completamente pianeggiante tra Cervia e Milano o Marittima.
Per maggiori informazioni clicca qui |
 |
 |
Cesenatico (FC), 19 Settembre 2021
Weekend dedicato al pirata di Cesenatico, Marco Pantani. Sabato il Memorial Pantani sarà allestito dai professionisti mentre la domenica tutti gli appassionati di ciclismo potranno percorrere le strade di Marco Pantani. Ci sono tre percorsi tra cui scegliere, variano in lunghezza e difficoltà.
Per maggiori informazioni clicca qui |
Cervia (FC), 5 Settembre 2021
Dopo una prima edizione di grande successo, ritorna domenica 5 settembre 2021 la Strade Bianche del Sale Fantini Club, la cicloturistica di fine stagione negli splendidi scenari dell’entroterra Romagnolo.
L’edizione d’esordio dello scorso settembre ha visto ai nastri di partenza oltre 350 ciclisti provenienti anche dall’estero.
Si tratta di una pedalata aperta a qualunque tipologia di bici, da corsa, mtb, gravel e d’epoca, con tre percorsi di 85, 100 e 128 chilometri. Un tracciato ben studiato che parte da Cervia per attraversare il bellissimo Parco della Salina e raggiungere le colline dell’entroterra, attraverso borghi e percorsi inesplorati con ben 60 chilometri di strade bianche, nel cuore della Romagna più vera.
La spiaggia del Fantini Club sarà luogo di partenza e arrivo della pedalata e quartier generale dell’evento.
Grandi novità in serbo per l’edizione 2020, come il villaggio espositivo coi grandi brand del ciclismo e le tante iniziative dedicate anche agli accompagnatori.
Le iscrizioni sono aperte sul sito stradebianchedelsale.com alla quota di 15 euro, o 10 euro per i partecipanti alla 24ma Granfondo Via del Sale.
Oltre al ricco pacco gara e all’aperitivo di benvenuto, nella quota d’iscrizione sono inclusi: tre ristori lungo il percorso, pasta party finale (disponibile anche per gli accompagnatori al costo di 10 euro), medaglia all’arrivo e massaggi post gara.
Per maggiori informazioni clicca qui |
 |
 |
Ferrara, 21 Marzo 2021
Si tratta di una Granfondo atipica caratterizzata dalla totale assenza di salite, ma impegnativa per la velocità e il vento.
La gara porta i ciclisti attraverso splendidi paesaggi lungo le piste ciclabili più lunghe d’Italia, tra Emilia-Romagna e Veneto. Un lungo viaggio che permette di trascorrere un weekend circondato da arte, storia e sport e di scoprire Ferrara con le sue strade medievali, i suoi palazzi rinascimentali e il suo antico castello, insieme alla grandezza e alla bellezza del fiume più importante d’Italia.
Due percorsi: uno lungo, che copre una distanza di 133 km e uno medio che ne copre 79.
La gara inizia a Ferrara, costeggiando il fiume Po e seguendo un percorso panoramico, con la campagna a sinistra e il Po a destra. Alcuni punti salienti meravigliosi includono il Parco del Delta del Po che si estende da Adria fino a Comacchio (la “piccola Venezia”) con il suo famoso ponte “Trepponti” e l’isola di Ariano, che è l’ultima tappa in Veneto.
Da qui, i ciclisti tornano in Emilia e arrivano a Guarda Ferrarese, un’altra tappa che offre preziosi siti storici.
A Ro, un altro punto culminante con il “Mulino sul Po”, che offre un magnifico esempio di mulino fluviale. I piloti tornano a Ferrara per il traguardo.
Il Granfondo del Po fa parte del circuito CYCLING TOUR dell’UNESCO, che si sforza di valorizzare il nostro patrimonio nazionale.
Percorso lungo: 133 km
Percorso medio: 79 km
Per maggiori informazioni clicca qui
Leggi di più |
Faenza (RA), 20 Giugno 2021
Il GF Davide Cassani è un classico nel mondo delle Grandfondo amatoriali che quest’anno festeggia i suoi 25 anni.
Il concorso è stato originariamente creato con l’intento di promuovere e sviluppare la passione per il ciclismo nei giovani, in particolare tra i bambini e quelli della categoria “molto giovani”.
Nel corso del tempo, la competizione ha coinvolto tutti gli appassionati di ciclismo e infatti la gara ospita centinaia di partecipanti provenienti da tutta Europa.
La Granfondo offre due percorsi con partenza alle 9:30 con arrivo a Faenza.
Il primo, più lungo, di 137 km e il secondo, medio, di 86 km.
La registrazione può essere effettuata sul sito web Granfondo dove si trovano i moduli disponibili per il download. I moduli di iscrizione devono essere compilati e inviati via fax all’Organizzatore.
Il traguardo attende nella splendida Piazza del Popolo, nel centro di Faenza. Il sito è stato molto apprezzato dagli appassionati, così come dagli atleti che partecipano alla gara.
Il Granfondo Davide Cassani fa parte della “Romagna Challenge”, nata con l’obiettivo di valorizzare le gare di Granfondo in Romagna.
Clicca qui per maggiori informazioni
Leggi di più |
 |
 |
Bologna, 25 Aprile 2021
La Granfondo 10 Colli 2019 conta 35 anni di storia, confermandosi come uno dei grandi classici del calendario nazionale delle gare ciclistiche amatoriali. Da Bologna all’Appennino modenese, offre un lungo percorso di 140 km e uno più corto di 84 km
Per maggiori informazioni clicca qui |
Riccione (RN), 9 Maggio 2021
Come sempre, la peculiarità della sfida di Riccione sono le spettacolari vie di gara. La Romagna è infatti in grado di offrire percorsi che uniscono tratti tecnici a scenari assolutamente incredibili.
Il tratto di nuoto sarà un giro di 1900 metri; la tappa ciclistica si fermerà a San Marino (completamente nuova). E infine la sezione di corsa sarà svolta sulla pista veloce del lungomare.
Per maggiori informazioni clicca qui |
 |