Immersa nel verde dell’Appennino che dalla Romagna degrada verso la Toscana, la città di Riolo Terme, è la meta ideale per una vacanza improntata al benessere grazie al suo verde secolare, la tranquillità e i benefici del complesso termale. Il paesaggio saprà stupire anche i ciclisti più scettici che non conoscono questa destinazione per la bellezza primordiale dei calanchi, le imponenti stratificazioni della Vena dei Gessi e quelle scavate dal Senio, ma soprattutto per gli itinerari ciclistici che ne derivano: esigenti e tecnici in grado di mettere alla prova le vostre capacità fisiche ma anche mentali.
• Riolo Terme bike hotel •
• Dove pedalare a Riolo Terme •
![]() |
Passo Sambuca (ROAD)Itinerario lungo ed impegnativo per ciclisti tosti che vogliono mettersi alla prova o rifinire la propria preparazione fisica. Partenza ed arrivo sono da Riolo Terme, i chilometri totali sono 163 e il dislivello totale è di 2600 metri. Si parte in direzione Brisighella, uno dei borghi più belli d’Italia, una perla incastonata nel Parco Regionale della Vena del Gesso. |
Tour dei 3 monti: Monte Albano, Monte Carnevale e Monte Beccugiano (ROAD)Amanti della salita cerchiate di rosso anche questo itinerario: circa 80 km con un dislivello di poco superiore a 1500 m slm con partenza ed arrivo a Riolo Terme scalerete il Monte Albano, Monte Carnevale e Monte Beccugiano: salite lunghe a doppia cifra dove serve spingere forte sui pedali per prendere il ritmo. Le pendenze dolci delle ascese rendono questo itinerario idoneo anche ai ciclisti meno esperti ma con una buona condizione fisica. Attraverserete gli abitati di Zattaglia, Casola nella valle del Senio, Palazzuolo e Modiglia nella vallata del Tramazzo nella Romagna Toscana. |
![]() |
![]() |
Da Riolo alla Vena del Gesso (MTB)Il percorso non è particolarmente difficoltoso per questo rappresenta un’ottima base di partenza per tutti coloro che vogliono iniziare a mettere alla prova le proprie capacità negli itinerari che si snodano nell’Appennino tosco-romagnolo. Sono 32 i chilometri totali prevalentemente collinari tra i calanchi della vena dei Gessi e il fiume Senio, toccando il Monte Mauro, Settefonti, Torre di Ceruno, Casola Valsenio e Borgo Rivola. Non mancano alcuni tratti molto tecnici, single track con scalini, salti ed arbusti dove procedere con attenzione. |
Monte Mauro (MTB)Un altro itinerario per biker ben allenati: 40 km per 1.200 m di dislivello. Si parte da Riolo, dopo il fiume, si valica il crinale fino alla strada asfaltata che porta a Borgo Tossignano dove poco prima del paese si sale sulla sinistra un sentiero che porta quasi in cima al Prugno. Si prosegue lungo il crinale fino a scendere alla statale di Casola dove vi attende un’altra salita sterrata fino a Montalbano e poi giù di nuovo fino al centro abitato di Riolo. Il primo tratto di questo itinerario sarà interlocutorio al secondo, più impegnativo, più tecnico, dove potrete esaltare le vostri doti da biker. |
![]() |