Baia incastonata fra il mare e le pendici del promontorio del Parco Naturale del Monte San Bartolo, il suo territorio è ricco di bellezze e itinerari adatti a tutti gli appassionati delle due ruote: dalla terrazza naturale di Gabicce Monte, ai sentieri collinari fioriti di ginestre, alle falesie a strapiombo sul mare che nascondono piccole insenature.
Con le sue spiagge di sabbie fine e i suoi circa 40 stabilimenti balneari, Gabicce Mare, è fra le più attrezzate della costa marchigiana, per questo meta ideale per chi vuole coniugare sport e relax.
Qui, a Gabicce Mare, è facile trascorrere qualche ora di tranquillità all’aria aperta, alla ricerca di paesaggi da cartolina. Punto di partenza ideale per escursioni in bicicletta, l’offerta è talmente diversificata che ogni giorno i visitatori hanno la possibilità di intraprendere un nuovo viaggio adatto a tutte le gambe, dal più al meno allenato, spostandosi dalle Marche alla Romagna, dall’entroterra alla costa, dalle strade che si affacciano sul mare alle cime panoramiche.
Anche gli alpinisti troveranno qualcosa per affondare i denti lungo l’Appennino con l’itinerario “Brevetto del Monte Nerone”. E per una buona sfida, la Granfondo degli Squali è per te.
• Gabicce Mare bike hotel •
• Dove pedalare a Gabicce Mare •
![]() |
Tra Romagna e MarcheLeggendolo sulla carta, il percorso non pare impossibile, nessuna grande salita ma tanti “mangia e bevi” tra Romagna e Marche per un totale di 80 km. Da Gabicce Mare si segue per Cattolica entrando poi nell’entroterra in direzione San Giovanni in Marignano. Ci si dirige verso Morciano di Romagna, Saludecio e quindi Tavullia in un alternarsi di brevi strappi e discese che non permettono il completo recupero dello sforzo appena fatto. Tutto ciò verrà ripagato dalla meravigliosa vista con vedute che spaziano sull’entroterra. Il rientro avverrà lungo la Panoramica all’interno del Parco Naturale San Bartolo che collega Pesaro a Gabicce Monte, nel bel mezzo della natura, fiori, piante e panorami incantevoli. Vi basterà un 39×23 |
Monte NeroIn provincia di Pesaro Urbino non mancano di certo le salite, poco più all’interno si stagliano, infatti, gli appennini. Per le sue caratteristiche di lunghezza e dislivello, il Nerone, è una grande salita che non ha nulla da invidiare ai più celebri passi alpini e dolomitici per difficoltà e bellezza paesaggistica. |
![]() |
![]() |
Mountain BikingDalla riviera sino alle propaggini degli appennini non mancheranno i percorsi per gli amanti delle ruote grasse. Percorsi brevi o marathon immersi nella natura come quelli all’interno del Parco Naturale del Monte San Bartolo disegnati su misura per il vostro divertimento dove i profili sono ancora tondeggianti e fanno venir voglia di immergersi nel verde rigoglioso. Se cercate qualcosa di più impegnativo allora dovrete spostarvi all’interno, al confine con l’Umbria; gli appennini saranno il vostro banco di prova. |
Parco Naturale del Parco San Bartolo (MTB)Terra di mezzo tra Gabicce Mare e Pesaro, il Parco del San Bartolo offre oltre 30 km di itinerari e sentieri per gli amanti delle bicicletta. Rimanere stupiti è normale, questo piccolo promontorio possiede delle particolarità che vi lasceranno senza parole, come le falesie e le grotte. Numerosi sono i punti di ingresso che indicano i vari sentieri tutti contrassegnati da cartelli a bordo strada. Fiorenzuola di Focara segna il punto d’incontro ideale per partire alle pendici del monte. A Casteldimezzo potrete poi affacciarvi da quello che viene denominato dai bikers locali “il tetto del mondo”: un terrazzo di 10 metri a precipizio sul mare con panorama mozzafiato che trasmette un senso di armonia, una sorta di intreccio vitale e gradevole tra i campi abbandonati rinaturalizzati, i filari di alberi e siepi e la costa Adriatica. |
![]() |
![]() |
I sentieri del Monte Catria (MTB)Biker esperti cerchiate di rosso il Monte Catria perché è il vostro Paradiso. Decine e decine di chilometri di sentieri CAi sono percorribili in MTB con percorsi ad anello portandovi alla scoperta di posti magnifici come il Monastero di Fonte Avellana, la Croce del Catria, i rifugi dei Porci e della Vernosa. Qua avrete una visione a 360° tra Marche, Umbria e Romagna. Noi vi consigliamo i sentieri 53, 55 e 57 che prendono avvio rispettivamente da Ca La Strada, Chiaserna e dal Convento di Fonte Avellana. Non mancherà il divertimento anche per gli amanti degli sport estremi, qua troverete anche una pista da DH e una da FR. |